Puoi prenderti cura di te stesso non solo attraverso l’attività fisica, un’alimentazione sana o trattamenti cosmetici e massaggi regolari. Sapevi che puoi anche fare molto bene al tuo corpo durante… Rilassarsi in una sauna domestica? Durante il rituale della sauna, non solo puoi rilassarti, ma anche prenderti cura della tua bellezza in modo completo. L’alta temperatura combinata con i giusti trattamenti e cosmetici può fare miracoli per la condizione della pelle!

In che modo l’uso della sauna influisce sulla condizione della pelle e dei capelli?
Il fatto che la sauna abbia un effetto molto positivo non solo sul nostro benessere, ma anche sulla condizione della pelle è meglio evidenziato dal fatto che di tutti i modi per prendersi cura del corpo, è l’uso della sauna e dello stabilimento balneare che è il più popolare in Polonia (secondo la ricerca CBOS). E cosa fa bene esattamente la sauna alla nostra pelle? Durante la sessione, viene stimolata la circolazione sanguigna, in modo che distribuisca più velocemente l’ossigeno e le sostanze nutritive alle cellule della pelle. Inoltre, insieme all’intensa sudorazione nella sauna, la nostra pelle si libera delle impurità e i pori si liberano.
Vale la pena sapere che la sauna, sebbene faccia così bene al nostro corpo, può contribuire alla secchezza dei capelli. Quindi è meglio proteggerli prima della sessione e proteggerli dai danni.

Cura e trattamenti nella propria sauna
Se siamo fortunati e abbiamo la nostra sauna, vale la pena arricchire i nostri rituali con ulteriori trattamenti di cura. Sebbene la sessione in sé faccia molto bene alla nostra pelle, l’effetto della sauna può essere ulteriormente migliorato utilizzando i preparati e le tecniche giuste.
Uno scrub fatto in sauna dà ottimi risultati. La pelle viene ammorbidita durante la seduta, facilitando la rimozione delle cellule morte e delle impurità accumulate sulla superficie. È meglio usare cosmetici con una composizione naturale per lo scrub.

Puoi anche facilmente creare un tale cosmetico da solo. Grandi risultati possono essere ottenuti utilizzando, ad esempio, uno scrub al caffè fatto in casa. Per realizzarlo, è sufficiente collegarsi tra loro:
- qualche cucchiaio di caffè macinato (può essere anche caffè già erogato e rimasto nel serbatoio della macchina per caffè espresso)
- qualche cucchiaio di olio d’oliva o il tuo olio da bagno preferito.
Dopo la miscelazione, otteniamo una pasta densa che va massaggiata su tutto il corpo, a partire dalle gambe, ovviamente. Un tale scrub non solo leviga efficacemente la pelle, ma aiuta anche a combattere la cellulite, dona un bel colore e ha un profumo molto gradevole. I migliori risultati si ottengono applicando il cosmetico durante una pausa dopo la seconda sessione in sauna.
Quando si tratta di cura del corpo, durante il rituale della sauna, vale la pena utilizzare trattamenti come:
- applicare una maschera idratante sul viso – durante una pausa dopo la prima seduta, è bene utilizzare questo cosmetico, perché la pelle del viso riscaldata e pulita in profondità è in grado di assorbire molti più nutrienti e sostanze preziose dal preparato;
- Abrasione della pelle callosa dei piedi: il momento giusto per eseguire questo trattamento sarà l’ultima volta che si esce dalla sauna. La pelle morta è quindi perfettamente ammorbidita e può essere rimossa molto facilmente.

Il ruolo dell’aromaterapia nelle SPA domestiche
Una grande varietà di sessioni di sauna domestica sarà quella di sfruttare le proprietà aromaterapiche degli oli profumati. A seconda degli effetti che si vogliono ottenere, si può decidere di utilizzare, m.in, oli:
- eucalipto, dalle proprietà antibatteriche, antimicotiche e antivirali,
- rosmarino, che riduce la tensione fisica e mentale e ha proprietà antinfiammatorie e lenitive,
- arancia, che ha un effetto rilassante, antisettico e anticellulite.

Cura del corpo dopo l’uscita dalla sauna
Il rituale nella spa domestica sarà completato da un’adeguata cura dopo la sessione. Una lozione idratante o un olio nutriente devono essere applicati sul corpo che ha perso molta acqua. Inoltre, i capelli, se non sono stati protetti, richiedono un intervento rapido. Per evitare che si secchino, lavateli bene dopo essere usciti dalla sauna e sciacquateli con acqua fredda in modo che le squame si chiudano. Dopo averlo asciugato leggermente con un asciugamano, puoi strofinarlo, ad esempio, con olio di argan ricco di sostanze nutritive.
E per finire, un CONSIGLIO super prezioso! Dopo la sauna, la pelle “berrà” letteralmente i nutrienti che le forniamo. Applica uno strato solido di una buona crema sul viso e vai a letto prima. Al mattino, la tua pelle apparirà sana e luminosa!